I capelli ad alta porosità assorbono rapidamente l’umidità ma la perdono altrettanto velocemente, creando un ciclo frustrante di capelli secchi e crespi. Questa condizione comune colpisce milioni di persone in tutto il mondo, lasciando spesso le persone confuse sul motivo per cui i loro capelli sono secchi nonostante i frequenti condizionamenti. Alla Albania Hair Clinic, aiutiamo i clienti a trasformare i loro capelli ad alta porosità attraverso tecniche di cura adeguate e selezione dei prodotti.
Capire come prendersi cura di questo tipo di capelli impegnativo è essenziale per ottenere ciocche sane e gestibili che mantengano l’idratazione per tutto il giorno. Con il giusto approccio, anche i capelli ad alta porosità gravemente danneggiati possono essere riportati a uno stato più sano.
Table of Contents
ToggleCosa sono i capelli ad alta porosità?
I capelli ad alta porosità hanno cuticole danneggiate o sollevate con fessure che consentono all’umidità di entrare e fuoriuscire facilmente. Lo strato di cuticole agisce come le tegole del tetto: nei capelli sani, giacciono piatte e lisce. Nei capelli ad alta porosità, queste “tegole” sono sollevate, screpolate o mancanti, creando aperture che influiscono sulla ritenzione dell’umidità.
Questa condizione si sviluppa in genere da processi chimici come coloranti, permanenti o trattamenti rilassanti che sollevano e danneggiano le cuticole nel tempo. Anche lo styling a caldo con ferri da stiro, arricciacapelli o asciugacapelli ad alte temperature contribuisce in modo significativo ai danni alle cuticole. Fattori ambientali come l’esposizione al sole, il cloro e le intemperie possono compromettere gradualmente la barriera protettiva dei capelli.
Capire che di solito si acquisisce un’elevata porosità piuttosto che genetica aiuta a spiegare perché le esigenze di cura dei capelli potrebbero essere cambiate nel tempo. I capelli che una volta erano facili da gestire ora possono richiedere cure intensive e prodotti diversi.
Cosa significa capelli ad alta porosità?
Capire cosa significa un’elevata porosità per la tua routine quotidiana è fondamentale per sviluppare strategie di gestione efficaci. Il livello di porosità cambia il comportamento dei capelli durante il lavaggio, il condizionamento, lo styling e la manutenzione.
Rapido assorbimento dell’acqua e del prodotto
I capelli ad alta porosità agiscono come una spugna, assorbendo immediatamente l’acqua e i prodotti attraverso le aperture delle cuticole danneggiate. Quando si bagnano i capelli, si saturano in pochi secondi, spesso risultando pesanti e impregnati d’acqua. Questo rapido assorbimento si estende a tutti i prodotti: balsami, trattamenti e oli penetrano immediatamente piuttosto che sedersi sulla superficie.
Il rapido assorbimento significa che spesso hai bisogno di più prodotto rispetto a qualcuno con capelli con porosità normale per ottenere lo stesso effetto. I tuoi capelli assorbono tutto ciò che applichi, richiedendo un’applicazione generosa e talvolta più strati di prodotto per risultati duraturi.
E perché perde rapidamente anche l’umidità
Le stesse aperture che consentono un rapido assorbimento creano percorsi per la fuoriuscita dell’umidità altrettanto rapidamente. Durante il giorno, l’idratazione evapora gradualmente attraverso le fessure delle cuticole, lasciando i capelli secchi e crespi nel pomeriggio nonostante l’accurato condizionamento mattutino.
Questa perdita di umidità accelera negli uffici climatizzati, negli spazi riscaldati, in condizioni di bassa umidità e durante l’attività fisica. Comprendere questo ciclo spiega perché la cura tradizionale dei capelli spesso fallisce: il problema non è solo far entrare l’umidità, ma mantenerla.
In che modo l’elevata porosità influisce sulla salute dei capelli
L’elevata porosità influisce in modo significativo sulla salute generale dei capelli oltre alla ritenzione di umidità. Lo strato della cuticola compromesso rende i capelli più vulnerabili ai danni causati da fattori di stress ambientale, trattamenti chimici e pratiche di styling di routine.
I capelli con cuticole danneggiate diventano più suscettibili alla rottura perché l’integrità strutturale è compromessa. La superficie ruvida crea attrito durante la spazzolatura, lo styling e persino il sonno, causando grovigli e rotture. I trattamenti chimici possono essere elaborati in modo non uniforme, con alcune sezioni che assorbono più prodotto di altre, creando risultati irregolari.
Inoltre, i capelli ad alta porosità subiscono uno sbiadimento più rapido del colore perché le cuticole aperte consentono alle molecole di colore di fuoriuscire facilmente. Ciò significa ritocchi più frequenti e costi di manutenzione più elevati per i capelli trattati chimicamente.
Riconoscimento delle cuticole aperte e alto assorbimento
Imparare a identificare le cuticole aperte implica la comprensione degli indicatori visivi e tattili. Il test più affidabile consiste nel far scorrere le dita lungo una ciocca di capelli dalla radice alla punta, quindi invertire la direzione. I capelli ad alta porosità si sentono notevolmente più ruvidi quando si spostano dalla punta alla radice perché senti le cuticole sollevate.
Visivamente, i capelli ad alta porosità spesso mancano di lucentezza naturale perché le cuticole sollevate disperdono la luce invece di rifletterla uniformemente. I capelli possono apparire opachi anche se puliti e condizionati. Il colore svanisce rapidamente nei capelli trattati chimicamente poiché le cuticole aperte consentono alle molecole di colore di fuoriuscire durante il lavaggio e l’esposizione ambientale.
Segni e caratteristiche dei capelli ad alta porosità
Riconoscere i capelli ad alta porosità implica l’osservazione di comportamenti distinti che spesso compaiono insieme e diventano più evidenti nel tempo.
I capelli assorbono velocemente l’acqua
Quando si bagnano i capelli ad alta porosità, diventano completamente saturi quasi immediatamente, risultando pesanti e impregnati d’acqua in pochi secondi. Questo differisce notevolmente dai capelli a bassa porosità, che inizialmente respingono l’acqua. Il rapido assorbimento si estende a tutti i prodotti liquidi, che sembrano scomparire nei capelli all’istante piuttosto che richiedere tempo per essere lavorati.
I capelli si asciugano molto rapidamente
I capelli ad alta porosità in genere si asciugano all’aria molto più velocemente dei capelli normali perché le cuticole aperte forniscono percorsi per l’evaporazione dell’acqua. Ciò che potrebbe richiedere 2-3 ore in capelli a bassa porosità potrebbe asciugarsi completamente entro 45 minuti o un’ora.
Sebbene l’asciugatura rapida sembri conveniente, spesso lascia i capelli aridi perché la rapida perdita di umidità non consente ai prodotti condizionanti di fornire benefici duraturi.
I capelli sono crespi, aggrovigliati o opachi
L’effetto crespo si verifica perché le cuticole danneggiate consentono all’umidità ambientale di penetrare nel fusto del capello, causando un gonfiore irregolare. L’aggrovigliamento si verifica perché la superficie ruvida della cuticola si impiglia nei filamenti vicini e negli oggetti esterni. L’aspetto opaco è dovuto alla riflessione irregolare della luce sulla superficie danneggiata della cuticola.
Come sapere se hai i capelli ad alta porosità
Determinare il livello di porosità dei capelli aiuta a guidare la selezione del prodotto e lo sviluppo della routine di cura. Diversi test affidabili forniscono informazioni sulla condizione dei tuoi capelli.
Prova il test dell’acqua
Il test dell’acqua è il metodo più affidabile a casa. Raccogli le ciocche di capelli pulite dalla spazzola e immergile in acqua a temperatura ambiente. Osserva il loro comportamento per 5-10 minuti. I capelli ad alta porosità affondano rapidamente, spesso entro il primo minuto, perché le cuticole aperte consentono una rapida penetrazione dell’acqua.
Prova più ciocche da diverse aree della testa, poiché la porosità può variare in tutti i capelli a causa dei diversi livelli di esposizione ai danni.
Guarda come si sentono i tuoi capelli
Prendi un singolo filo e fai scorrere le dita dalla radice alla punta, quindi inverti la direzione. I capelli ad alta porosità si sentono notevolmente più ruvidi quando si muovono contro la direzione della cuticola a causa dei bordi sollevati. Presta attenzione a come si sentono i tuoi capelli dopo il lavaggio: i capelli ad alta porosità spesso risultano ruvidi o aggrovigliati anche dopo il condizionamento.
Come prendersi cura dei capelli ad alta porosità
La cura dei capelli ad alta porosità richiede un approccio completo che affronti le esigenze di idratazione e protezione delle cuticole. L’obiettivo è quello di colmare le lacune nelle cuticole danneggiate fornendo al contempo un nutrimento continuo.
Usa prodotti idratanti profondi
I trattamenti di condizionamento profondo devono essere eseguiti 1-2 volte a settimana. Cerca trattamenti contenenti acido ialuronico, glicerina e oli naturali che forniscano un’idratazione sostanziale. Applicare sui capelli puliti e umidi e utilizzare un calore delicato per migliorare la penetrazione. Lasciare che i trattamenti funzionino per tutto il tempo consigliato.
Prendi in considerazione la possibilità di alternare trattamenti incentrati sull’idratazione e proteici per affrontare diversi aspetti della cura dei capelli ad alta porosità.
Aggiungi proteine per rendere i capelli più forti
I trattamenti proteici aiutano a riempire gli spazi vuoti delle cuticole e a rafforzare i fusti dei capelli. Inizia con trattamenti delicati contenenti proteine idrolizzate o cheratina settimanalmente, regolando in base alla risposta dei tuoi capelli. I segni che hai bisogno di proteine includono un’eccessiva elasticità quando sei bagnato o la mancanza di definizione dei ricci.
Segui sempre i trattamenti proteici con prodotti idratanti per mantenere il corretto equilibrio. Troppe proteine possono causare fragilità e rottura.
Risciacquare con acqua fredda per chiudere le cuticole
I risciacqui con acqua fredda aiutano a chiudere temporaneamente le cuticole sollevate, riducendo la perdita di idratazione e migliorando la lucentezza. Termina la tua routine di lavaggio con l’acqua più fresca che puoi tollerare. Questa tecnica è particolarmente efficace dopo i trattamenti, aiutando a sigillare i benefici nei capelli.
Sigilla i capelli con oli o creme
I prodotti sigillanti creano barriere protettive che bloccano l’umidità. Applicare oli o creme pesanti sui capelli umidi, concentrandosi su medie lunghezze e punte. Le opzioni efficaci includono olio di cocco, burro di karité e olio di argan. Questi forniscono protezione superficiale offrendo al contempo una certa penetrazione nel fusto del capello.
Usa i balsami senza risciacquo
I balsami senza risciacquo forniscono una protezione continua per tutto il giorno. Scegli prodotti formulati per capelli danneggiati, applicandoli sui capelli umidi prima dello styling. Molte persone con capelli ad alta porosità traggono beneficio dalla riapplicazione durante il giorno quando i capelli sono secchi.
I migliori prodotti per capelli ad alta porosità
La selezione dei prodotti richiede la comprensione degli ingredienti che affrontano efficacemente le sfide legate alla porosità.
Categoria di prodotto |
Ingredienti chiave |
Vantaggi principali |
Suggerimenti per l’applicazione |
Shampoo |
Detergenti senza solfati, oli naturali |
Detersione delicata senza strippare |
Usa acqua tiepida, concentrati sul cuoio capelluto |
Condizionatori |
Proteine, ceramidi, oli pesanti |
Riempie gli spazi vuoti, fornisce umidità |
Applicare generosamente, utilizzare il risciacquo freddo |
Trattamenti profondi |
Proteine idrolizzate, acido ialuronico |
Ripara i danni, idratazione intensa |
Utilizzare il calore, consentire il tempo di lavorazione completo |
Risciacquo |
Siliconi, burri naturali |
Protezione continua, tenuta all’umidità |
Applicare sui capelli umidi, riapplicare se necessario |
Creme con Proteine
Le creme arricchite di proteine forniscono supporto strutturale e idratazione. Cerca prodotti contenenti cheratina, proteine della seta o proteine del grano combinate con ingredienti idratanti. Applicare sui capelli umidi per una migliore penetrazione, concentrandosi su lunghezze e punte.
Ricchi balsami senza risciacquo
I capelli ad alta porosità beneficiano di formulazioni senza risciacquo più pesanti che resistono a un rapido assorbimento. Scegli formulazioni cremose contenenti oli naturali, estratti di burro o ceramidi che forniscono una protezione sostanziale.
Oli per mantenere l’umidità all’interno
Oli diversi servono a scopi specifici. L’olio di cocco penetra nel fusto del capello per il condizionamento interno. L’olio d’oliva offre eccellenti proprietà sigillanti. L’olio di argan offre versatilità con vantaggi sia penetranti che sigillanti. L’olio di ricino fornisce una forte ritenzione di umidità per i capelli gravemente danneggiati.
Shampoo idratanti
Usa shampoo senza solfati con oli naturali e tensioattivi delicati. Prendi in considerazione il co-lavaggio tra gli shampoo tradizionali per mantenere i livelli di umidità. Scegli prodotti specificamente etichettati per capelli danneggiati o trattati chimicamente.
Capelli ad alta e bassa porosità
Comprendere le differenze tra i livelli di porosità aiuta a spiegare perché alcuni approcci funzionano meglio per specifici tipi di capelli.
Cosa li rende diversi
I capelli a bassa porosità hanno cuticole intatte che resistono alla penetrazione dell’umidità ma mantengono bene l’idratazione una volta assorbite. I capelli ad alta porosità hanno cuticole danneggiate che consentono una rapida penetrazione ma una scarsa ritenzione. Queste differenze influenzano la frequenza di lavaggio, la selezione del prodotto e le tecniche di styling.
Quale tipo è più facile da gestire?
La bassa porosità è generalmente più facile da gestire a lungo termine perché mantiene l’umidità e si acconcia in modo prevedibile una volta adeguatamente idratata. L’elevata porosità richiede un’attenzione più frequente, ma risponde rapidamente ai trattamenti quando si trova la giusta routine.

Come testare la porosità dei capelli
Test accurati forniscono le basi per uno sviluppo efficace della routine di cura e ti aiutano a capire esattamente di cosa hanno bisogno i tuoi capelli. La valutazione professionale offre la valutazione più completa, ma diversi metodi affidabili a casa possono fornire una guida preziosa per le decisioni quotidiane sulla cura dei capelli.
Il test del filo d’acqua-vetro
Questo test classico rimane il gold standard per la valutazione della porosità a casa. Inizia raccogliendo diverse ciocche di capelli pulite dalla spazzola, dal pettine o dal cuscino: evita di tirare i capelli direttamente dal cuoio capelluto, poiché gli oli naturali possono interferire con l’accuratezza del test. Scegli ciocche che non sono state trattate di recente con oli pesanti o prodotti per lo styling per i risultati più affidabili.
Riempi un bicchiere trasparente con acqua a temperatura ambiente e lascia cadere con cura le ciocche di capelli nell’acqua una alla volta. Osserva attentamente il loro comportamento nei prossimi 5-10 minuti, notando esattamente quanto tempo impiega ogni filo ad affondare o se continua a galleggiare. Documenta le tue osservazioni con il tempismo, in quanto ciò fornisce informazioni cruciali sul livello di porosità dei tuoi capelli e sulla gravità del danno.
Per una valutazione più completa, prova più ciocche da diverse aree della testa. I peli vicino all’attaccatura dei capelli, alla corona e alla nuca possono mostrare diversi livelli di porosità a causa della diversa esposizione al calore, allo styling, ai trattamenti chimici e ai danni ambientali. Questa variazione ti aiuta a capire quali aree dei tuoi capelli necessitano di cure più intensive.
Cosa significa galleggiare o affondare
Il comportamento delle ciocche di capelli in acqua è direttamente correlato alla condizione delle cuticole e alla salute generale dei capelli. I capelli che affondano immediatamente o entro il primo minuto indicano cuticole gravemente compromesse caratteristiche dei capelli ad alta porosità. Queste ciocche hanno numerose fessure e aperture che permettono all’acqua di penetrare rapidamente, appesantendo i capelli.
Le ciocche che affondano gradualmente nell’arco di 2-4 minuti suggeriscono una porosità da moderata a normale, in cui le cuticole hanno qualche danno ma mantengono comunque un’integrità ragionevole. I capelli che continuano a galleggiare per 5+ minuti indicano una bassa porosità con cuticole ben chiuse e intatte che resistono alla penetrazione dell’acqua.
La velocità di affondamento rivela anche i livelli di gravità dei danni. L’affondamento immediato suggerisce una grave porosità che richiede protocolli di riparazione intensivi, mentre l’affondamento graduale indica un danno moderato che può rispondere bene alle routine di manutenzione regolari. Queste informazioni ti aiutano a personalizzare il tuo approccio alla cura in base alle esigenze specifiche dei tuoi capelli ed evitare di trattare eccessivamente o troppo poco i tuoi capelli.
Come mantenere l’umidità nei capelli ad alta porosità
La ritenzione idrica rappresenta la sfida più grande per la gestione dei capelli ad alta porosità, richiedendo tecniche di stratificazione strategiche e barriere protettive per combattere la costante perdita di idratazione che caratterizza questo tipo di capelli. Il successo dipende dalla comprensione di come i diversi prodotti lavorano insieme per creare un sistema completo di ritenzione dell’umidità.
Utilizzare il metodo LOC o LCO
Questi approcci sistematici di stratificazione massimizzano la ritenzione dell’umidità creando molteplici barriere protettive. Il metodo LOC applica il balsamo senza risciacquo, poi l’olio, poi la crema, mentre LCO applica il leave-in, poi la crema, quindi l’olio. Ogni prodotto svolge una funzione specifica nel processo di ritenzione dell’umidità.
Per i capelli ad alta porosità, il metodo LCO si rivela spesso più efficace perché la crema fornisce una notevole idratazione e proteine che penetrano nelle cuticole danneggiate, mentre l’olio crea un sigillo protettivo che blocca tutto. Tuttavia, la struttura dei capelli, il clima e le preferenze individuali possono influenzare quale metodo funziona meglio per te.
Applicare ogni strato sui capelli adeguatamente umidi, lasciando un breve tempo di assorbimento tra un’applicazione e l’altra. Inizia con piccole quantità e aumenta secondo necessità: i capelli ad alta porosità in genere richiedono più prodotto di quanto potresti aspettarti inizialmente, ma la stratificazione ti consente di controllare la quantità gradualmente piuttosto che sovraccaricare i capelli con un’applicazione pesante.
Applicare burri e oli pesanti
I capelli ad alta porosità spesso richiedono prodotti sostanzialmente più pesanti rispetto ad altri tipi di capelli per ottenere un’efficace ritenzione dell’umidità e protezione delle cuticole. Non esitare a usare burri ricchi come il burro di karité, il burro di mango, il burro di murumuru o il burro di cacao, che forniscono un’idratazione intensa aiutando a riempire temporaneamente gli spazi vuoti nelle cuticole danneggiate.
La chiave per un’applicazione di successo risiede nell’applicazione di questi prodotti concentrati sui capelli molto umidi, che facilita una migliore distribuzione e impedisce loro di depositarsi sulla superficie dei capelli come un rivestimento irregolare e pesante. Il contenuto di acqua aiuta a trasportare i prodotti nel fusto del capello diluendoli abbastanza per un’applicazione e uno styling gestibili.
Dividi i capelli in sezioni durante l’applicazione per garantire una distribuzione uniforme di questi potenti prodotti. Lavorare sistematicamente su ogni sezione, prestando particolare attenzione alle lunghezze medie e alle punte dove la porosità è tipicamente più alta e i danni più gravi.
Applicare i prodotti sui capelli bagnati
L’applicazione del prodotto sui capelli completamente bagnati garantisce una penetrazione e una distribuzione ottimali per i capelli ad alta porosità, che assorbono tutto rapidamente ma necessitano di un’applicazione strategica per benefici duraturi. I capelli bagnati hanno cuticole temporaneamente gonfie che facilitano un migliore assorbimento del prodotto e il contenuto d’acqua funge da sistema di erogazione per i prodotti più pesanti.
Questa tecnica si rivela particolarmente cruciale per i trattamenti proteici, i condizionatori profondi e i prodotti sigillanti. L’acqua aiuta a distribuire uniformemente le formulazioni concentrate, impedendo loro di creare chiazze pesanti in aree specifiche. L’effetto di diluizione rende anche i prodotti più facili da distribuire sui capelli più lunghi o più spessi.
Non essere prudente con le quantità di prodotto sui capelli bagnati: il rapido tasso di assorbimento dei capelli ad alta porosità richiede in genere più prodotto di quanto suggerito dalle indicazioni sulla confezione. Inizia generosamente e regola in base ai modelli di assorbimento specifici dei tuoi capelli e alle preferenze di styling.
Prova i trattamenti proteici
I trattamenti proteici regolari aiutano a riparare temporaneamente le cuticole danneggiate e forniscono un supporto strutturale cruciale ai fusti dei capelli indeboliti, ma richiedono un attento equilibrio per evitare il sovraccarico di proteine. Le molecole proteiche agiscono riempiendo gli spazi vuoti nelle cuticole danneggiate e rinforzando la struttura interna del capello.
Inizia con trattamenti proteici delicati contenenti proteine idrolizzate, aminoacidi o derivati della cheratina applicati settimanalmente. Monitora attentamente la risposta dei tuoi capelli: i segni positivi includono una migliore elasticità, una riduzione della rottura, una migliore definizione dei ricci nei capelli strutturati e una maggiore capacità di trattenere l’umidità. I segni di sovraccarico proteico includono una maggiore fragilità, rigidità, consistenza ruvida o una sensazione simile alla paglia che non migliora con l’idratazione.
Regola la frequenza delle proteine in base al livello di danno dei tuoi capelli e ai modelli di risposta. I capelli gravemente danneggiati possono inizialmente beneficiare di trattamenti proteici due volte alla settimana, mentre i capelli moderatamente porosi possono prosperare con applicazioni bisettimanali. Segui sempre i trattamenti proteici con prodotti idratanti per mantenere l’equilibrio essenziale tra proteine e umidità.
Risciacquare con acqua fredda
I risciacqui con acqua fredda aiutano a chiudere temporaneamente le cuticole sollevate e a bloccare i benefici dei trattamenti e dei prodotti condizionanti, fornendo un miglioramento immediato della ritenzione dell’umidità e dell’aspetto generale dei capelli. Usa la temperatura dell’acqua più fresca che puoi tollerare comodamente come passaggio finale della tua routine di lavaggio.
Questa tecnica si rivela particolarmente importante dopo i trattamenti proteici, le sessioni di condizionamento profondo o i trattamenti intensivi di idratazione. La temperatura fresca aiuta a sigillare i benefici del trattamento nel fusto del capello e fornisce un miglioramento misurabile in termini di lucentezza, levigatezza e gestibilità. La chiusura temporanea della cuticola riduce anche la perdita immediata di umidità e i grovigli.
Rendi il risciacquo a freddo un’abitudine costante piuttosto che una tecnica occasionale. Gli effetti cumulativi del risciacquo regolare a freddo contribuiscono in modo significativo a una migliore ritenzione idrica a lungo termine e a un miglioramento della salute e dell’aspetto generale dei capelli.
I migliori oli e shampoo da usare
La selezione degli oli e dei prodotti detergenti giusti costituisce la base di una cura dei capelli ad alta porosità di successo, poiché questi prodotti hanno un impatto diretto sulla ritenzione dell’umidità e sulla protezione delle cuticole. Capire come funzionano le diverse formulazioni ti aiuta a fare scelte informate che supportano le esigenze specifiche dei tuoi capelli.
Oli che sigillano: avocado, oliva, ricino, cocco
Ogni olio offre proprietà molecolari distinte e benefici per la cura dei capelli ad alta porosità, rendendoli adatti a diverse applicazioni ed esigenze dei capelli. Comprendere queste differenze ti aiuta a scegliere gli oli più efficaci per la tua situazione specifica e le tue preferenze di stile.
Olio di cocco: questo olio unico ha una piccola struttura molecolare che gli consente di penetrare effettivamente nel fusto del capello piuttosto che rivestire semplicemente la superficie. Questo lo rende prezioso per i trattamenti pre-shampoo, il condizionamento notturno e i protocolli di riparazione intensiva. Fornisce un rafforzamento interno offrendo al contempo una certa protezione superficiale.
Olio d’oliva: Eccellente per la sigillatura superficiale e la protezione dell’ambiente, l’olio d’oliva crea una barriera protettiva che aiuta a trattenere l’umidità aggiungendo lucentezza naturale. La sua consistenza più pesante lo rende particolarmente efficace per capelli molto porosi che necessitano di un notevole potere sigillante, anche se potrebbe essere troppo pesante per le trame dei capelli fini.
Olio di avocado: offre versatilità con proprietà penetranti e sigillanti, rendendolo adatto a varie applicazioni durante la routine di cura dei capelli. È ricco di vitamine e acidi grassi che nutrono i capelli fornendo un peso moderato che funziona bene per la maggior parte delle strutture dei capelli e dei livelli di porosità.
Olio di ricino: sebbene pesante, questo olio fornisce un’eccezionale ritenzione dell’umidità e può aiutare a migliorare la salute generale dei capelli con un uso costante. Il suo spessore lo rende particolarmente efficace per la sigillatura delle estremità, i trattamenti notturni e per affrontare aree gravemente danneggiate che necessitano di cure intensive.
Shampoo da usare: Senza solfati e idratanti
Gli shampoo senza solfati prevengono ulteriori danni alle cuticole fornendo una pulizia efficace di cui i capelli ad alta porosità hanno disperatamente bisogno. Cerca formulazioni contenenti tensioattivi delicati derivati dal cocco o da altre fonti naturali, combinati con ingredienti idratanti come oli naturali, glicerina o estratti vegetali che detergono senza spogliare.
Scegli shampoo specificamente etichettati per capelli danneggiati, trattati chimicamente o secchi, poiché queste formulazioni in genere contengono ingredienti progettati per affrontare le sfide legate alla porosità. Questi prodotti specializzati spesso includono proteine delicate, agenti condizionanti e ingredienti che bilanciano il pH che supportano la salute delle cuticole.
Prendi in considerazione l’idea di incorporare il co-washing (pulizia con solo balsamo) tra le sessioni di shampoo tradizionali per mantenere livelli di idratazione ottimali pur ottenendo capelli e cuoio capelluto puliti. Molte persone con capelli ad alta porosità scoprono di poter prolungare il tempo tra gli shampoo tradizionali utilizzando balsami detergenti per la manutenzione ordinaria, riservando una pulizia più forte per l’uso settimanale o bisettimanale.
Rimedi casalinghi che aiutano
I trattamenti naturali forniscono un supporto efficace ed economico per le routine di cura dei capelli ad alta porosità, spesso utilizzando ingredienti che hai già a casa. Questi rimedi possono integrare efficacemente i prodotti commerciali fornendo alternative delicate e nutrienti per una manutenzione regolare.
Risciacquo con aceto di sidro di mele
I risciacqui con aceto di sidro di mele aiutano a chiudere temporaneamente le cuticole e rimuovere i depositi minerali e l’accumulo di prodotto che possono appesantire i capelli ad alta porosità e interferire con l’assorbimento dell’umidità. Il pH acido aiuta a levigare le cuticole rimuovendo i depositi opacizzanti dall’acqua dura e dai prodotti per lo styling.
Mescola 1-2 cucchiai di aceto di mele crudo e non filtrato con 1 tazza di acqua fredda per un efficace risciacquo chiarificante. Utilizzare questo trattamento come risciacquo finale dopo il condizionamento, lasciandolo agire sui capelli per 1-2 minuti prima di risciacquare abbondantemente con acqua fredda. La chiusura temporanea della cuticola può migliorare significativamente la lucentezza rimuovendo gli accumuli che rendono i capelli pesanti o opachi.
Incorporare questo trattamento settimanalmente o bisettimanalmente, a seconda della durezza dell’acqua locale e dei modelli di utilizzo del prodotto. Le aree con acqua dura possono beneficiare di risciacqui più frequenti con aceto per combattere l’accumulo di minerali, mentre coloro che utilizzano molti prodotti per lo styling potrebbero aver bisogno di una chiarificazione regolare per prevenire l’accumulo.
Maschere all’Aloe Vera e Miele
Il gel puro di aloe vera fornisce un’idratazione lenitiva mentre contiene proteine naturali e aminoacidi che possono aiutare a rafforzare temporaneamente la struttura dei capelli danneggiati. Il miele grezzo agisce come un umettante naturale, attirando l’umidità dall’ambiente e aiutando a mantenere i livelli di idratazione per tutto il giorno.
Crea una maschera semplice ma efficace mescolando parti uguali di gel di aloe vera puro e miele grezzo, assicurandoti che entrambi gli ingredienti siano il più naturali e non trasformati possibile per il massimo beneficio. Applicare questa miscela sui capelli puliti e umidi e lasciarla agire per 20-30 minuti prima di risciacquare abbondantemente con acqua fredda.
Questo trattamento fornisce un’idratazione delicata senza la potenziale pesantezza di alcune maschere condizionanti profonde commerciali, rendendolo adatto ai capelli fini o a coloro che sperimentano facilmente l’accumulo di prodotto. Gli ingredienti naturali sono abbastanza delicati per un uso frequente, fornendo al contempo benefici misurabili per capelli ad alta porosità, tra cui una migliore morbidezza, una maggiore lucentezza e una migliore ritenzione dell’umidità.
Cinque consigli per gestire i capelli ad alta porosità
Ripara con proteine e idratazione
Bilancia i trattamenti proteici e idratanti in base alla risposta dei tuoi capelli. Monitora l’elasticità, la consistenza e la rottura per determinare i rapporti ottimali. Tieni un semplice diario che tiene traccia dei trattamenti e dei risultati.
Usa maschere di condizionamento profondo
Il condizionamento profondo settimanale è essenziale. Scegli maschere per capelli danneggiati e usa un calore delicato per migliorare la penetrazione. Concedi l’intero tempo di elaborazione per ottenere il massimo beneficio.
Applicare sempre uno spray termoprotettivo
Proteggi i capelli compromessi da ulteriori danni causati dal calore. Applicare sui capelli umidi prima di qualsiasi acconciatura a caldo e scegliere prodotti che offrano protezione fino alle temperature di styling.
Usa prodotti realizzati per capelli porosi
Investi in prodotti specializzati progettati per i capelli danneggiati. Questi contengono ingredienti che affrontano le sfide specifiche della porosità e spesso forniscono risultati migliori rispetto ai prodotti generici.
Evitare l’uso di strumenti riscaldati
Riduci al minimo lo styling a caldo per evitare ulteriori danni. Se necessario, utilizzare temperature effettive più basse e una protezione completa dal calore.

Come evitare l’eccessiva idratazione
Mentre i capelli ad alta porosità hanno un disperato bisogno di idratazione, un’eccessiva idratazione può creare problemi frustranti quanto la secchezza. Comprendere i segni e le strategie di prevenzione aiuta a mantenere una salute ottimale dei capelli.
Segni di eccessiva idratazione |
Cosa significa |
Azione immediata |
consistenza pastosa e gommosa quando è bagnata |
Struttura proteica compromessa |
Ridurre i trattamenti di idratazione |
Capelli flosci e piatti quando asciutti |
Troppa umidità, non abbastanza proteine |
Aggiungi trattamenti proteici |
Perdita di definizione dei ricci |
Struttura del capello indebolita |
Incorporare prodotti rinforzanti |
I capelli sono pesanti/grassi |
Sovraccarico del prodotto |
Chiarisci e reimposta la routine |
Ascolta i tuoi capelli: se i capelli sono flosci, fermati
Imparare a riconoscere i segni di sovraccarico di umidità previene i danni a lungo termine:
Quando i capelli sono bagnati:
- Si sente insolitamente morbido, pastoso o gommoso
- Si allunga eccessivamente senza scattare all’indietro
- Perde tutta la consistenza e la struttura
- Appare traslucido o eccessivamente morbido
Quando i capelli sono asciutti:
- Appare piatto contro il cuoio capelluto
- Manca di volume o rimbalzo
- Sembra unto nonostante un accurato risciacquo
- Rifiuta di tenere qualsiasi styling
- Perdita completa della definizione dei ricci nei capelli testurizzati
Passaggi di ripristino immediati:
- Interrompere temporaneamente tutti i trattamenti di condizionamento profondo
- Elimina i balsami senza risciacquo pesanti
- Ridurre significativamente il consumo di olio
- Incorporare immediatamente i trattamenti proteici
- Utilizzare trattamenti schiarenti per rimuovere gli accumuli
Alterna idratante e rinforzante
L’equilibrio sistematico tra proteine e umidità previene il sovraccarico garantendo al contempo un’assistenza completa:
Rapporti di base per iniziare:
- Capelli gravemente danneggiati: 1 proteina : 2 trattamenti idratanti
- Capelli moderatamente danneggiati: 1 proteina : 3 trattamenti idratanti
- Capelli leggermente danneggiati: 1 proteina : 4 trattamenti idratanti
Monitoraggio della risposta dei tuoi capelli:
- Ha bisogno di più proteine: allungamento eccessivo, flaccidità, perdita del modello di arricciatura
- Ha bisogno di più umidità: fragilità, rigidità, consistenza ruvida
- Equilibrato: Buona elasticità, ricci definiti, consistenza gestibile
Aggiustamenti stagionali:
- Inverno: potrebbe aver bisogno di più umidità a causa del riscaldamento e della bassa umidità
- Estate: potrebbe aver bisogno di più proteine a causa dell’umidità e dell’esposizione al calore
- Trattamenti chimici: richiedono un aumento temporaneo della frequenza delle proteine
Usa maschere ricche di proteine una volta alla settimana
L’applicazione strategica del trattamento proteico mantiene l’integrità strutturale:
Tipi di trattamento proteico:
- Proteine leggere: Aminoacidi, proteine della seta (mantenimento settimanale)
- Proteine medie: Cheratina idrolizzata (bisettimanale per danni moderati)
- Proteine pesanti: proteine intere (mensilmente per danni gravi)
Protocollo di applicazione:
- Applicare sui capelli puliti e umidi
- Concentrati su medie lunghezze e punte
- Se consigliato, utilizzare un calore delicato
- Seguire immediatamente con un trattamento idratante
- Monitorare la risposta dei capelli per 24-48 ore
Suggerimenti per l’assistenza a lungo termine
Ottenere capelli sani ad alta porosità richiede un impegno costante e aggiustamenti strategici dello stile di vita che supportano il benessere generale dei capelli.
Tieniti al passo con una routine di idratazione
La coerenza si rivela più preziosa della perfezione nella gestione di capelli ad alta porosità. Stabilisci routine sostenibili che puoi mantenere indipendentemente dalle circostanze.
Componenti essenziali della routine:
- Quotidiano: Applicazione del balsamo senza risciacquo e districante delicato
- Settimanale: Trattamento di condizionamento profondo e trattamento proteico (alternato)
- Bisettimanale: trattamento chiarificante per rimuovere gli accumuli
- Mensile: Taglio o valutazione professionale
Mantenere la coerenza:
- Preparare i trattamenti in anticipo durante i periodi meno affollati
- Conserva le versioni da viaggio dei prodotti essenziali
- Crea routine di backup semplificate per periodi difficili
- Allestisci una postazione bagno organizzata con tutti i prodotti necessari
Periodo di tempo |
Azioni essenziali |
Opzioni di backup |
Quotidiano |
Balsamo senza risciacquo, styling delicato |
Shampoo a secco, styling protettivo |
Settimanalmente |
Condizionamento profondo + trattamento proteico |
Co-washing, trattamenti notturni |
Mensile |
Trim professionale, valutazione di routine |
Doppie punte autorifilanti |
Taglio e cura per ridurre le rotture
Il taglio regolare rimuove le punte danneggiate e previene l’ulteriore deterioramento che può risalire il fusto del capello.
Programma di rifinitura per capelli ad alta porosità:
- Gravemente danneggiato: ogni 4-6 settimane
- Moderatamente danneggiato: ogni 6-8 settimane
- Leggermente danneggiato: ogni 8-10 settimane
Segni che hai bisogno di un taglio:
- Aumento dei grovigli nonostante la corretta districabilità
- Doppie punte visibili che catturano la luce in modo diverso
- Texture ruvida a contrasto con le lunghezze medie
- Punte che assorbono i prodotti istantaneamente senza migliorarle
- Capelli che si spezzano più frequentemente durante lo styling
Manutenzione tra un trim e l’altro:
- Usa le forbici affilate per tagliare i capelli per il taglio di manutenzione
- Concentrati solo sui singoli fili chiaramente danneggiati
- Evita di tagliare quando i capelli sono bagnati (sembra più lungo della realtà)
- Taglia in modo conservativo: puoi sempre tagliarne di più in seguito
Mangia bene e rimani idratato
La salute dei capelli riflette la salute generale del corpo, rendendo l’alimentazione essenziale per il miglioramento a lungo termine.
Nutrienti essenziali per la salute dei capelli:
Nutriente |
Funzione |
Le migliori fonti |
Proteina |
Formazione della struttura del capello |
Carni magre, pesce, uova, legumi |
Ferro |
Funzione follicolare |
Spinaci, carne rossa, lenticchie |
Biotina |
Forza dei capelli |
Uova, noci, patate dolci |
Omega-3 |
Salute del cuoio capelluto, lucentezza |
Pesce, noci, semi di lino |
Vitamina D |
Ciclo di crescita dei capelli |
Luce solare, cibi fortificati |
Zinco |
Sintesi proteica |
Ostriche, semi di zucca |
Obiettivi giornalieri di idratazione:
- Minimo: 8 bicchieri d’acqua al giorno
- Giorni attivi: 16-24 once aggiuntive per ora di attività
- Climi secchi: Aumentare l’assunzione del 20-30%
- Segni di adeguata idratazione: urine giallo pallido, buona elasticità della pelle
Usa stili protettivi per mantenere i capelli al sicuro
Riduci al minimo i danni meccanici attraverso scelte di stile strategiche che riducono la manipolazione quotidiana.
Stili protettivi efficaci:
- Trecce sciolte: treccia singola o trecce laterali senza tensione
- Chignon bassi: fissati con elastici delicati, ruotati quotidianamente
- Twist-out: Può essere rinfrescato per più giorni
- Code di cavallo sciolte: utilizzo di elastici antistrappo, posizionamento vario
Strategia di protezione del sonno:
- Federe in seta/raso: riducono l’attrito e la perdita di umidità
- Cofani o sciarpe per capelli: protezione completa durante il sonno
- Trecce sciolte: prevengono l’aggrovigliamento senza creare tensione
- Ritaglio Medusa: Clip multiple allentate per evitare la stuoia
Consigli extra per capelli forti
Ulteriori strategie massimizzano la salute dei capelli ad alta porosità riducendo al minimo i danni in corso. Questi approcci completano la tua routine di base e forniscono una protezione extra.
Utilizzare la protezione dal calore prima dello styling
La protezione dal calore non è negoziabile per la gestione dei capelli ad alta porosità, poiché le cuticole compromesse non possono proteggere efficacemente dalle alte temperature.
Strategia di protezione dal calore:
Condizione dei capelli |
Tipo di termoprotettore |
Metodo di applicazione |
Gravemente danneggiato |
Protezione multistrato |
Senza risciacquo + crema + spray |
Moderatamente danneggiato |
Doppia protezione |
Senza risciacquo + spray |
Leggermente danneggiato |
Protezione singola |
Spray termoprotettore |
Passaggi dell’applicazione:
- Inizia con i capelli umidi: i termoprotettori funzionano meglio sui capelli leggermente bagnati
- Applicare il balsamo senza risciacquo: crea il primo strato barriera
- Aggiungi un termoprotettore dedicato: concentrati su medie lunghezze e punte
- Lasciare assorbire i prodotti: attendere 2-3 minuti prima di applicare il calore
- Riapplicare secondo necessità: durante sessioni di styling prolungate
Linee guida per l’impostazione del calore:
- Capelli fini: 250-300°F (120-150°C)
- Capelli medi: 300-350°F (150-175°C)
- Capelli spessi: 350-400°F (175-200°C)
- Inizia sempre basso: aumentare la temperatura solo se necessario
Evitare l’acqua molto calda durante il lavaggio
La temperatura dell’acqua influisce in modo significativo sulla condizione delle cuticole e sulla ritenzione di umidità nei capelli ad alta porosità.
Protocollo di temperatura ottimale dell’acqua:
- Risciacquo iniziale: acqua tiepida per aprire le cuticole per la pulizia
- Shampoo: Acqua tiepida per evitare ulteriori danni
- Condizionamento: Acqua fredda-tiepida per consentire la penetrazione del prodotto
- Risciacquo finale: Acqua fredda per chiudere le cuticole e sigillare i trattamenti
Metodi di prova della temperatura:
- Test del polso: l’acqua dovrebbe essere piacevolmente calda, non calda
- Segnali visivi: non dovrebbe essere visibile vapore dall’acqua
- Risposta dei capelli: i capelli non dovrebbero sentirsi “scioccati” dalla temperatura
Segni di danni causati dall’acqua calda:
- Aumento dei grovigli subito dopo il lavaggio
- I capelli sono più ruvidi rispetto a prima del lavaggio
- Rapida perdita di idratazione dopo lo styling
- Aumento dell’effetto crespo nonostante i trattamenti di condizionamento
Mangia bene e rimani idratato
La nutrizione fornisce gli elementi costitutivi per una crescita sana di nuovi capelli e supporta la salute generale del cuoio capelluto.
Obiettivi nutrizionali giornalieri:
Categoria di nutrienti |
Obiettivo giornaliero |
Impatto sui capelli |
Proteina |
0,8-1 g per kg di peso corporeo |
Struttura e forza del capello |
Grassi sani |
20-35% delle calorie |
Lucentezza e flessibilità |
Ferro |
18 mg (donne), 8 mg (uomini) |
Trasporto di ossigeno ai follicoli |
Acqua |
8-10 bicchieri |
Idratazione e trasporto dei nutrienti |
Alimenti che supportano la salute dei capelli:
- Fonti proteiche: Uova, pesce, carni magre, quinoa, lenticchie
- Grassi sani: avocado, noci, olio d’oliva, pesce grasso
- Alimenti ricchi di ferro: spinaci, carne rossa, fagioli, cereali fortificati
- Vitamina C: Agrumi, frutti di bosco, peperoni (favorisce l’assorbimento del ferro)
- Fonti di biotina: uova, noci, semi, patate dolci
Suggerimenti per il miglioramento dell’idratazione:
- Aggiungi elettroliti: Soprattutto durante l’esercizio fisico o la stagione calda
- Monitorare il colore delle urine: mirare al giallo pallido
- Mangia cibi ricchi di acqua: cetrioli, anguria, zuppe
- Imposta promemoria: usa app o sveglie per mantenere un’assunzione costante
Integratori da considerare:
- Biotina: 30-100 mcg al giorno per la forza dei capelli
- Ferro: Se carente (prima i livelli del test)
- Omega-3: 1000 mg al giorno per la salute del cuoio capelluto
- Vitamina D: Soprattutto in climi con scarsa luce solare
Segni che la tua alimentazione sta supportando la salute dei capelli:
- La nuova crescita appare più forte e più brillante
- Meno rotture durante lo styling e la manipolazione
- Miglioramento delle condizioni del cuoio capelluto e riduzione dell’irritazione
- Migliore struttura complessiva dei capelli in 3-6 mesi
Domande frequenti
Cosa sono esattamente i capelli ad alta porosità?
I capelli ad alta porosità hanno cuticole danneggiate che creano spazi vuoti che consentono un rapido assorbimento e perdita di umidità. Ciò deriva in genere da processi chimici, danni da calore o fattori ambientali.
Come posso sapere se ho i capelli ad alta porosità?
Utilizzare il test dell’acqua I capelli ad alta porosità affondano rapidamente a causa del rapido assorbimento dell’acqua. Puoi anche sentire la rugosità quando fai scorrere le dita dalle estremità alle radici.
Perché i capelli ad alta porosità perdono idratazione così rapidamente?
Le cuticole aperte creano percorsi per la fuoriuscita dell’umidità con la stessa facilità con cui entra, richiedendo prodotti sigillanti e tecniche protettive per mantenere l’idratazione.
Quali sono i passaggi chiave per prendersi cura efficacemente dei capelli ad alta porosità?
Concentrati sull’equilibrio proteico-idratante, usa un condizionamento profondo settimanale, applica i prodotti sui capelli bagnati, sigilla con oli e proteggi dai danni del calore.
Quali tipi di prodotti sono i migliori per i capelli ad alta porosità?
Scegli shampoo senza solfati, balsami arricchiti di proteine, leave-in pesanti e oli sigillanti. Cerca prodotti progettati per i capelli danneggiati.
Con quale frequenza dovrei usare i trattamenti proteici?
Inizia settimanalmente e regola in base alla risposta. Bilancia con i trattamenti di idratazione, in genere mantenendo un rapporto proteine/umidità di 1:2 o 1:3
I rimedi casalinghi possono aiutare a gestire i capelli ad alta porosità?
Sì, i risciacqui all’aceto di mele aiutano a chiudere le cuticole, mentre le maschere all’aloe vera e al miele forniscono idratazione e proteine delicate.
Cosa è più facile da gestire: capelli ad alta o bassa porosità?
La bassa porosità è generalmente più facile a lungo termine, richiedendo una manutenzione meno frequente una volta adeguatamente idratata, sebbene entrambe possano essere gestite con successo.